In occasione del suo 48esimo compleanno, domenica 18 febbraio 2025 alle ore 18:00 alla libreria Libri Liberi ci sarà l’inaugurazione della mostra di Enrico Guerrini “Il Decameron”.
Nel 1375 muore Giovanni Boccaccio. A distanza di 650 anni, in questo 2025, Enrico Guerrini, dopo il confronto/scontro con Dante e la Divina Commedia, ci riprova con Boccaccio. Stavolta al centro ci saranno le novelle del Decameron che raccontano storie d’amore, avventure, beffe ai danni di mariti creduloni e di sciocchi, donne audaci, nobili cavalieri, mercanti truffati e truffatori puniti, ladri capaci di rubare di tutto, motti di spirito che ti prendono alla sprovvista e ti lasciano con un palmo di naso. Si affollano nelle opere del Guerrini i tanti famosissimi personaggi: da Ser Ciappelletto a Lisabetta da Messina, da Andreuccio a Calandrino, ad Alibech, a Chichibio, a Nastagio Degli Onesti… ma tutto questo nasce in un giardino, il luogo armonioso e perfetto in cui i dieci giovani fuggiti dalla peste di Firenze trovano non solo un rifugio, ma la voglia di ricominciare a raccontare. Assomiglia un po’ al giardino di Libri Liberi, che vorremmo non solo bello e accogliente, ma anche pieno di voglia di parlare, di incontrarsi e di essere un piccolo luogo di resistenza intelligente in città.
Enrico Guerrini nasce a Firenze il 16 febbraio 1977. È attratto da tutte le espressioni artistiche dal fumetto al graffito. Espone regolarmente in mostre personali che vanno dall’illustrazione della Divina Commedia a esposizioni di ricerca pura. Ha illustrato in una serie di mostre a Empoli alcune opere teatrali di Ferruccio Busoni. È un appassionato di musica classica e questo lo ha portato a collaborare al progetto “Dipingendo Bach” con il violoncellista Luca Provenzani. Collabora con varie compagnie teatrali fiorentine come scenografo e come pianista accompagnatore. Da anni collabora con Libri Liberi dove, oltre ad aver esposto numerose mostre monografiche, ha realizzato tavoli dipinti e oggetti d’artista presenti in libreria.